
CAS® COMUNICATORE di ATTIVITA' SPORTIVA
Un corso che darà un valore inestimabile alla vostra professione.
Acquisire nuovi “skills” nelle diverse aree di competenza:
influenza/leadership, managerialità/gestione, pensiero sistemico, comportamento.
Questa certificazione è a livello Nazionale e darà l’opportunità al corsista di:
- incrementare la possibilità di assunzione di lavoro del settore
- aumentare in modo esponenziale le probabilità di crescita economica
- incrementare le probabilità di successo in colloqui lavorativi
- incrementare utenza nelle proprie classi d’insegnamento
- aumentare le possibilità di lavoro (ONE to ONE Personal Trainer) PT
- aumentare le probabilità di successo
- aumentare le capacità di Leadership
- aumentare le capacità di Team Building
- aumentare le capacità di Problem Solving
Titolo di rilascio:
Il Corso di Comunicatore di Attività Sportiva è autorizzato dal MSP Italia, ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP. Il corso è riservato ad iscritti e tesserati MSP.
L’Attestato di Qualifica verrà rilasciato a fronte della frequenza di almeno 80% delle ore di corso, del superamento della valutazione finale. L’Attestato, abilita il corsista ad operare in tutti i centri sportivi in Italia, affiliati al MSP Italia o ad altro ente di promozione, salvo eventuale equiparazione.
L’acquisizione dell’Attestato, preceduta da quella del tesserino di socio MSP, comprende anche l’assicurazione di responsabilità civile.
Promotori del Corso:

Direttore del corso:
Gianluca Di Luca
Luogo svolgimento corso:
Very Yeah Fitness Club – Via Francesco Massi 10, 00152 – Roma
Durata del corso:
due week-end con 24 ore frontali e 10 ore di formazione a distanza
Criteri di ammissione al corso:
essere in possesso di una qualifica tecnica di istruttore/allenatore/trainer rilasciata da organismi sportivi riconosciuti.
Accreditamenti:

Docenti:
- Prof. Gianluca Di Luca, Formatore Nazionale MSP Italia di Disciplina, Esperto Comunicazione nello Sport
ATTIVITA’ FORMATIVA A DISTANZA
Formazione a Distanza: Approfondimenti sulla Metodologia dell’Insegnamento
I fondamenti della comunicazione didattica:
- La comunicazione verbale e non verbale
- Gli ostacoli alla comunicazione
Personalità, sviluppo e gli effetti dell’attività motoria; interazione sociale e dimensione socializzante dello sport.
La responsabilità del tecnico:
- Cenni di aspetti giuridico-fiscali del Tecnico.
- Responsabilità nella gestione di gruppi di minori.
Cenni sulla disabilità e sull’integrazione.
Primo soccorso.
- Traumi alle articolazioni, come prevenire.
- Principi basilari di intervento.
SABATO (8h)
Presentazione del corso e della Scuola di Formazione MSP Italia
Strumenti e canali della Comunicazione
- le forme della comunicazione (non verbale/verbale/paraverbale)
- capacità comunicative nel settore
- capacità di ascolto & feedback
- strategie per definire gli obiettivi (best practice)
Aspetti psicologici generali
- primo approccio (esercizi di gruppo)
- Personalità e sviluppo (Emotivo, cognitivo, sociale e motorio)
- Le motivazioni alle attività motorie e sportive
- La motivazione alla competenza
Competenze fondamentali del “coach”
- compiti e le responsabilità professionali dell’istruttore
- comunicazione didattica
- metodologia delle correzioni (errori)
- role play(simulazioni esercizi in sala)
DOMENICA (8h)
Feedback del gruppo ed esercizio della leadership
- linguaggio positivo e di precisione
- autostima/autoefficacia
- leve comunicative (bambini /ragazzi/adulti/singolo/di gruppo)
- motivazione leadership
La pianificazione dell’allenamento
- Il piano annuale e quello settimanale
- Il controllo dell’allenamento
- La diversificazione dell’allenamento
- Motivazioni
Cenni aspetti giuridici e legali
- lavoro e presentazione/ cv
- test teorico
- test pratico
- esame – rilascio attestato